top of page

Coordinazione Genitoriale Trigenerazionale Sistemica

Il corso mira a formare professionisti in grado di assistere le famiglie in conflitto, migliorare le relazioni tra genitori e figli e garantire il benessere dei minori coinvolti.

Durata

Costo

Inizio

Sede

15 incontri

€ 1200

Settembre 2025

Online 

Descrizione

Il corso mira a formare professionisti in grado di assistere le famiglie in conflitto, migliorare le relazioni tra genitori e figli e garantire il benessere dei minori coinvolti.

 

La coordinazione genitoriale nasce come metodo alternativo di risoluzione delle controversie: si tratta di un intervento rivolto a coppie genitoriali e a famiglie che, intrappolate in una situazione di alta conflittualità, non riescono ad ascoltare e soddisfare i bisogni dei figli, né tantomeno a rispettare gli accordi tra di loro e i provvedimenti dell’autorità giudiziaria, di regolazione dell’affidamento, cura e frequentazione dei figli.

 

Il coordinatore genitoriale sistemico interviene quando non è possibile ricorrere alla mediazione familiare, accompagnando la famiglia in difficoltà e offrendo una lettura delle relazioni conflittuali verso il recupero di una consapevole co-genitorialità, facilita i genitori nella ricerca di soluzioni per superare gli ostacoli nell’attuazione delle decisioni giudiziarie che riguardano i figli, proponendo soluzioni e, se necessario, suggerendo decisioni nell’interesse del minore.


In un approccio eco-sistemico, la coordinazione genitoriale interviene all'interno della famiglia, il suo ambiente e le sue risorse, mantenendo un rapporto con gli altri professionisti coinvolti e i Tribunali.

Giornate del Corso: 06 settembre; 27settembre; 18 ottobre; 08 novembre; 29 novembre; 13 dicembre; 17 gennaio 2026 ; 07 febbraio 2026; 28 febbraio 2026; 14 marzo 2026; 28 marzo; 18 aprile 2026; 16 maggio 2026: 06 giugno 2026; 27 giugno 2026

Descrizione

Contesto della coordinazione genitoriale

Riforma Cartabia 

La riforma, in vigore dal 28 febbraio 2023, ha introdotto la figura del Coordinatore Genitoriale.

 

Nomina del Coordinatore Genitoriale 

Il professionista viene designato su richiesta delle parti o direttamente dal Giudice Assistente delle famiglie. Lo scopo è di fornire supporto ai minori e migliorare le relazioni tra genitori e figli.

 

Ruolo del Coordinatore Genitoriale:

  • Assistenza ai genitori altamente conflittuali

  • Facilitazione nella risoluzione delle controversie

  • Focalizzazione sui bisogni dei figli

  • Possibilità di assumere decisioni su autorizzazione giudiziaria

 

Piano Genitoriale

È un documento obbligatorio in cause di separazione e divorzio, finalizzato alla descrizione delle condizioni di vita dei bambini e alla protezione della loro salute.

 

Supporto Specializzato 

Prevede soluzioni che tutelano l'interesse superiore dei minori e la promozione di relazioni familiari equilibrate.

Destinatari

​Il corso si rivolge a: Mediatori Familiari, Mediatori Interculturali, Psicologi e Psicoterapeuti,
Avvocati, Assistenti Sociali, Pedagogisti, Educatori Professionisti, Sociologi, Psichiatri,
Neuropsichiatri Infantili e laureati in materie umanistiche.

Obiettivi

Obiettivi del corso

Gli obiettivi del corso sono i seguenti:

  • Fornire supporto alle famiglie

  • Acquisire competenze specialistiche

  • Incrementare lo sviluppo professionale

  • Ottenere riconoscimento professionale

  • Migliorare il networking

  • Mantenere flessibilità lavorativa

  • Contribuire al miglioramento sociale

  • Sperimentare soddisfazione personale

Programma

Programma

Il corso 2025 inizierà il 06 settembre  e sarà di 120 ore, distribuite in 15 giornate 

Materie trattate

  • Prospettiva sistemica e relazionale

  • Diritto di famiglia

  • Psicologia dell’età evolutiva

  • Psicopatologia, violenza intrafamiliare, dinamiche familiari disfunzionali

  • Gestione dei conflitti, interculturalità, tematiche di genere, pedagogia

  • Approccio trigenerazionale alla soluzione dei conflitti

  • Strumenti sistemici trigenerazionali di gestione dei piani genitoriali

Programma dettagliato

06 settembre: Coordinazione Genitoriale 

9-11: Contributi di Psicoterapia e Mediazione alla coordinazione genitoriale (F. Bassoli)

11-12: Lo sviluppo della Coordinazione genitoriale (M. Mariotti)

12-13: Elementi di privacy (P. Zucchi)

14-15: Il contesto normativo di riferimento (europeo e nazionale) (P. Zucchi)

15-18: Esercitazioni su casi di coordinazione (V. Damonte, M. Mezzanotte)

27 settembre: Le famiglie e il conflitto 

9-12: Le famiglie: dinamiche familiari, interculturalità  (F. Bassoli)

12-13: Il contesto normativo di riferimento europeo (P. Zucchi)

14-18: Aree di intervento ed impiego della coordinazione (M. Mariotti)

18 ottobre: Laboratorio di coordinazione genitoriale 

9-13: Usare il disegno delle case come strumento di coordinazione genitoriale  (F. Bassoli)

14-18: Usare il genogramma tridimensionale come strumento di coordianzione genitoriale (M. Mariotti, P. Tarantini)

08 novembre: Le leggi del coordinamento genitoriale 

9-13: Quando la legge richiede il coordinatore genitoriale (P. Zucchi)

14-18: Esercitazioni di coordinazione genitoriale (V.Damonte, M.Mezzanotte)

29 novembre: I luoghi ed i tempi degli interventi di coordinazione genitoriale 

9-13: I contesti  (luoghi e tempi) della coordinazione genitoriale. (P. Zucchi)

14-18: Esercitazioni di coordinazione genitoriale (F.Appolloni e L.Valentina)

13 dicembre: Aspetti relazionali e coordinazione genitoriale 

9-11: La funzione genitoriale (N. Modena)

11-13: La buona pratica della coordinazione genitoriale (M. Mariotti)

14-18: Esercitazioni pratiche (M. Pantanella)

17 gennaio 2026 : La consulenza tecnica e gli esiti in coordinazione genitoriale 

9-12: I bisogni dei bambini nella Coordinazione Genitoriale Sistemica (M. Mariotti)

12-13: La CTU complessa (M. Mariotti)

14-18: Esercitazioni su casi di coordinazione genitoriale come esito di CTU (M. Pantanella)

07 febbraio 2026: Coordinamento genitoriale nei casi di rifiuto genitoriale 

9-13: Lo sviluppo del bambino nella prima e seconda infanzia (N. Modena)

14-18: Gli strumenti del coordinatore genitoriale e la rete esercitazioni (M. Mariotti)

28 febbraio 2026: I figli e i genitori. Conoscere i bambini

9-13: Gli approcci integrati multiprofessionali (F. Bassoli)

14-18: Il rifiuto genitoriale (G. Camerini)

14 marzo 2026: Fattori di rischio e di protezione, Strumenti 

9-11: Relational Style Profile, Role inversion, Better formed tale (A. Langella)

11-13: Tridimensional genogram (M. Mariotti)

14-18: Disegno sistemico della casa (F. Bassoli)

28 marzo 2026: Immagini e coordinazione genitoriale 

9-18: Immagini e coordinazione genitoriale (C. Leporatti)

18 aprile 2026: Coordinazione genitoriale: analisi di contesto 

9-11: Elaborazione di piani di accordo genitoriale. Modello Sistemico (L. Mastropaolo)

11-13: Analisi di contesto, rete e strumenti sistemici (L. Mastropaolo)

14-18: Esercitazioni pratiche (V. Damonte, M. Mezzanotte)

16 maggio 2026 : Quando i figli sono preadolescenti o adolescenti 

9-11: Lo sviluppo e le relazioni del preadolescente (M. Pantanella)

11-13: Lo sviluppo e le relazioni dell’adolescente (M. Pantanella)

14-18: Casi di coordinazione genitoriale (V. Damonte, M. Mezzanotte)

06 giugno 2026: La funzione della coordinazione genitoriale 

9-11: Esercitazioni pratiche su casi simulati con uso di strumenti appresi (F. Bassoli)

11-13: Lo sviluppo e le relazioni dell’adolescente (M. Pantanella)

14-18: Esercitazioni pratiche (V. Lunghi, F. Appolloni)

27 giugno: Giornata finale ​​

9-13: Esercitazioni pratiche (V. Lunghi, F. Appolloni)

12-18: Esame (M. Mariotti, F. Bassoli e P. Zucchi)

Info & Costi

Il Superamento dell’esame consente il conseguimento dell’attestato di Coordinatore Genitoriale riconosciuto da ACOGES ed AIMS.

Crediti formativi: richiesti all’Ordine degli avvocati, all’AIMS (Associazione Nazionale Mediatori Sistemici), all’Ordine Assistenti Sociali.

Documenti richiesti per l'iscrizione:

  • Scheda di iscrizione (scaricabile dal sito)

  • Curriculum di studi e professionale

  • Fotografia formato tessera

  • Copia del codice fiscale

Costi: quota iscrizione €300, a inizio corso: €400, entro il mese di dicembre: €300, quota esame €200.

Costo totale comprensivo di IVA euro €1200.

Info
Docenti

Docenti

Mariotti.jpg

Dott. Mauro Mariotti

Direttore & Docente

Neuropsichiatra infantile, Psicoterapeuta e Mediatore familiare sistemico-relazionale. Docente di Psicoterapia, Mediazione e Counselling

Fabio_Bassoli.png

Fabio Bassoli

Direttore & Docente

Psichiatra, Psicoterapeuta e Mediatore familiare sistemico-relazionale. Docente di Psicoterapia, Mediazione e Counselling

Altri docenti:

  • Nicoletta Modena - neuropsichiatra infantile 

  • Fabio Appolloni - psicoterapeuta

  • Valentina Lunghi - psicoterapeuta

  • Conny Leporatti - presidente Acoges

  • Marzia Pantanella - pedagogista

  • Paola Zucchi - avvocato e mediatrice familiare

  • Virginia Damonte - psicoterapeuta

  • Monica Mezzanotte - psicoterapeuta

  • Giovanni Camerini - neuropsichiatra infantile

  • Pasquale Tarantini - psicoterapeuta

  • Lia Mastropaolo - psicoterapeuta

  • Denis Ceccarelli - psicoterapeuta

zucchi.jpg

Paola Zucchi

Docente

Avvocato e mediatore familiare sistemico-relazionale, docente di Mediazione

Form
Interessata/o?
Richiedi informazioni o un colloquio/o?

Grazie per l'interesse! Ti risponderemo appena possibile

bottom of page